SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

last review 2023


 

 

 

ATTENZIONE

 

 

 

E' VIETATO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.



 

 

 

 

 

 

 

LIGURI  

 

LIGURI ?

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE LIGURE - PIEMONTESE 

 

ED ESTREMITA' OCCIDENTALI 

 

DELLA PIANURA  LOMBARDA

 

 

 

 

 

 

 

 

SAPPIAMO DA FONTI STORICHE ATTENDIBILI CHE LA POPOLAZIONE DEI LIGURI ERA LEGATA CULTURALMENTE AI CELTI PADANI E QUINDI  NON FACEVANO MINIMAMENTE PARTE DELLA POPOLAZIONE DEI GALLI.

 

SICURAMENTE LA POPOLAZIONE DEI LIGURI ERA LEGATA AI CELTI PADANI.

 

 

 

LE ATTIVITA’ COMMERCIALI

 

 

 

I LIGURI AVENDO  FORTI ATTIVITA' COMMERCIALI SUL MARE MEDITERRANEO, RICOPRIVANO UN RUOLO RILEVANTE DI TRANSAZIONE MERCEOLOGICO CON I CELTI PADANI

 

INOLTRE, SAPPIAMO CHE CONOSCEVANO MOLTO BENE L’ARTE DELLA METALLURGIA, SICURAMENTE ANCHE QUESTA ACQUISITA PRIMA DAI CELTI PADANI.

 

A TESTIMONIARE QUESTE AFFERMAZIONI SONO LE NECROPOLI RITROVATE CON RICCHE E MODESTE SEPOLTURE CELTICHE.

 

I RITROVAMENTI DI DRAMME ED EMIDRAMME NELLE LOCALITA’DI SERRA RICCO’ (GE) E VENTIMIGLIA (IM), TESTIMONIANO L'APPARTENENZA ALLE POPOLAZIONI CELTICHE PADANE.

 

 

 

DRAMME 

 

 

 

 

LE DRAMME DEI LIGURI AL CONTRARIO DELLE DRAMME DELLE ALTRE POPOLAZIONI CELTO-PADANE SI DISCOSTANO STILISTICAMENTE PIU' O MENO IN MODO NETTO.

 

AL DRITTO,  IL VOLTO FEMMINILE DI DIANA E' MOLTO VICINO ALLA FATTURA DELLE DRACME  DELLA MAGNA GRECIA E QUINDI NEL COMPLESSO MOLTO RAFFINATO.

 

AL ROVESCIO, ANCHE IL LEONE E' DI BELLA FATTURA VERITIERA AL REALE, SEBBENE MANTENGA LA FORMA STILIZZATA, COME LE DRAMME LEPONZIE TOUTIOUPOUOS.

 

LA LEGENDA MASSA CHE SOVRASTA IL LEONE RIMANE FEDELE ALL'AREA CELTICA PADANA.

 

 

 

 

 

 

RIPOSTIGLIO DI SERRA  RICCÒ

 

 

 

 

 

IL RITROVAMENTO E' STATO  FATTO NEL 1923, TRA I MONTI SITUATI A NORD DI GENOVA NELL'ALTA VALPOLCEVERA, NEI PRESSI DELLA FRAZIONE CROCETTA D'ORERO DEL COMUNE DI SERRA RICCÒ, DURANTE I LAVORI DI STERRO PER IL PROLUNGAMENTO DELLA FERROVIA DA SANT'OLCESE A CASELLA.

 

LE MONETE GIACEVANO IN PIENA TERRA, ENTRO UNA CAVITÀ RISULTANTE TRA DUE MASSI DI ROCCIA E RECUPERATE IN GRAN PARTE DAL PRONTO INTERVENTO DELLA SOPRAINTENDENZA.

 

SONO CONSERVATE IN TORINO, PRESSO IL MUSEO DI ARTE ANTICA.

 

TRATTASI QUINDI NON DI UN TESORETTO CELATO DA UN ABITANTE DELLA ZONA CHE LO AVREBBE OVVIAMENTE RISPOSTO IN MANUFATTO FITTILE O METALLICO,  MA DEL GRUZZOLO DI UN VIANDANTE IN TRANSITO, DIRETTO PROBABILMENTE A GENOVA DAL RETROTERRA PEDEMONTANO,  PERCORRENDO L'INTINERARIO CHE DA LIBARNA, ALL'ESTREMO LIMITE DELLA PIANURA PIEMONTESE,  ADDUCEVA AD IMPORTANTE EMPORIO LIGURE.

 

RIPOSTIGLIO DI GRANDE INTERESSE, POICHÉ, OLTRE AD OFFRIRE UN RARO TESORETTO DI OBOLI,  FORNISCE, CON LE SUE TRAME, UNA CHIARA DOCUMENTAZIONE DELLE ALTERAZIONI SUCCESSIVE ATTRAVERSO LE QUALI LA FIGURA DEL LEONE PASSO’ PER GIUNGERE AL TIPO COSIDETTO DELLO SCORPIONE.

 

IL RIPOSTIGLIO E’ COSTITUITO DA 37 DRACME E 127 OBOLI D'IMITAZIONE MASSALIOTA.

 

LE DRACME,  PRESENTANO UNA NOTEVOLE SCIFATURA, E RECANO I TIPI CONSUETI:  AL  DRITTO, LA  FACCIA CONVESSA  LA TESTA DI DIANA, A DESTRA;  AL ROVESCIO LA  FACCIA E’ CONCAVA E LA FIGURA DEL LEONE ANDANTE E’ VERSO  DESTRA E PIÙ O MENO E’ ALTERATA,  SOPRA LA LEGGENDA MASSA.

 

NELLA MAGGIOR PARTE DI ESSE IN 32 ESEMPLARI,  IL DRITTO È QUASI INFORME;  LA TESTA DI DIANA VIA VIA SI FA INCERTA,  DAI CONTORNI ASSAI CONFUSI, MENTRE AL ROVESCIO,  RECA UN'IMPRONTA NITIDA E DI EVIDENZA NOTEVOLE IN OGNI PARTICOLARE.

 

ANOMALIA DERIVANTE DA UNA INESPERTA CONIAZIONE,  IL NEBULOSO RILIEVO DEL DRITTO,  COME PURE LE CONIUGAZIONI E STRIATURE DEL METALLO, NELLA FIGURA 23 FOTOGRAFATA NEL LIBRO DEL PAUTASSO (TAVOLA VI),  RILEVANO INFATTI COME IL CONIO NON SIA GIUNTO A FONDO SU METALLO A COMPIERE LA SUA OPERA MENTRE LA CONVESSITÀ DELLA FACCIA ED IL CONIO DI MAGGIOR RILIEVO AD ESSA DESTINATO, AVREBBERO RICHIESTO PARTICOLARI ACCORGIMENTI NELLA BATTITURA.

 

SONO QUESTI PROBABILMENTE I PRIMI ESEMPLARI DI UNA IMITAZIONE CISALPINA.

 

I MONETATORI,  NON CONOSCONO ANCORA A SUFFICIENZA IL MESTIERE E DANNO ALL’ASPETTO VISIVO, COME MODELLO LE AUTENTICHE DRACME MASSALIOTE.

 

AL ROVESCIO LA FIGURA DEL LEONE VIENE IMPOSTATA ED E' RIPRODOTTA CON UNA BUONA FEDELTÀ, ANCHE SE CON MINORE FINEZZA RISPETTO ALL'ORIGINALE  MASSALIOTA.

 

CON IL PROCEDERE DELLA CONIAZIONE, LA MAGGIOR ESPERIENZA ACQUISITA, CONSENTE MIGLIORI RISULTATI E SI GIUNGE COSÌ AGLI SPLENDIDI ESEMPLARI FIGURE 20-29 (RIF.TAVOLA VIII-VIII-IX), CHE RIVELANO ANCHE AL DRITTO,  UN CONIO BEN CURATO, ED UNA CONIAZIONE CHE HA ORMAI SUPERATO LE PRIME ESPERIENZE.

 

MA, NEL FRATTEMPO, I CONI INUTILIZZATI DOPO BREVE USO E RIPETUTAMENTE RINNOVATI, RIPRENDONO DI COPIA IN COPIA IL MODELLO PRECEDENTE, SUBISCONO UNA NOTEVOLE ALTERAZIONE DELLA FIGURA DEL LEONE, ANIMALE QUESTO, IGNOTO AI MONETATORI E QUINDI RIPRODOTTO PER APPROSSIMAZIONE SOMMARIA.

 

ASSUMENDO QUELL'ASPETTO CHE VIENE COMUNEMENTE DETTO SCORPIONE,  RISULTERÀ PREVALENTE NELLA REGIONE PEDEMONTANA.

 

ANCHE LO STATO DI CONSERVAZIONE DEI TIPI SUACCENNATI, RIVELA TALE CRONOLOGICA SUCCESSIONE: PIÙ LOGORI SONO I PRIMI ESEMPLARI CON IL DRITTO INFORME E AL ROVESCIO IL LEONE BEN VISIBILE E SUCCESSIVAMENTE, PIÙ FRESCHI POI, QUASI FIOR DI CONIO GLI ESEMPLARI CON AL ROVESCIO IL LEONE TIPO SCORPIONE.

 

I DIAMETRI  DELLE DRACME VARIANO DA 18,00 A 15,00 MM, CON LA TENDENZA A RIDURSI COL PROCEDERE DELLA MONETAZIONE.

 

I PESI OSCILLANO  TRA UN MASSIMO DI GRAMMI 3,450 E UN MINIMO DI GRAMMI 2,600, CON ACCENTUATO ADDENSAMENTO: GRAMMI 3,33 E GRAMMI 3,10.

IL RITROVAMENTO È COMPOSTO DA:

 

NUMERO 14 DRACME DEL PRIMO TIPO.

 

NUMERO 12 DRACME DEL SECONDO TIPO.

 

NUMERO 8 DRACME DEL TERZO TIPO.

 

NUMERO 3  DRACME DEL  QUARTO TIPO.

 

NUMERO 127 OBOLI.

 

I 127 OBOLI, COSTITUISCONO UNA SEQUENZA VERAMENTE INTERESSANTE PER LA VARIETÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UNO STESSO TIPO MONETARIO.

 

AL DRITTO  È SEMPRE UNA TESTA FEMMINILE VOLTA A DESTRA, ORNATA DA UNA COLLANA DI PERLE E DI ORECCHINO, TALORA DA UN GRANDE RICCIOLO SULLA GUANCIA, MA DI VARIO STILE: DA UNA FIGURAZIONE CORRETTA E BEN CURATA, SI PASSA AD UNO STILE PIÙ SOMMARIO, POI,  AD ESPRESSIONI DI NOTEVOLE STILE BARBARICO.

 

AL ROVESCIO  E  RAPPRESENTATO UN FELINO BALZANTE,  DAL CORPO SINUOSO E DAL VELLO INCRESPATO CHE, DA UNA PRIMA FIGURAZIONE ABBASTANZA ORGANICA,  GIUNGE AD ASSUMERE UNA ESTREMA SCHEMATIZZAZIONE.

 

RIFERENDOLI AI TIPI DELLA DRACMA MASSALIOTA, IL SIG.BAROCELLI,  DICE NELLA RELAZIONE GIÀ CITATA:

 

NEL DIRITTO DI TUTTE È CONSERVATA LA TESTA FEMMINILE DI ARTEMIDE CIOÈ, SEMPRE VOLTA A DESTRA: TIPO MONETARIO  FAVOREVOLMENTE  ACCOLTO NEGLI SCAMBI COMMERCIALI E QUINDI PERSISTENTE.

 

I TIPI DEL ROVESCIO NON POTREBBERO DIRSI FREQUENTI VIRGOLA PER QUANTO MI RISULTA DALLE PUBBLICAZIONI CHE HO POTUTO PROCURARMI E DALL'ESAME DELLE MONETE GALLICHE CONSERVATE NEL MEDAGLIERE DEL MUSEO TORINESE.

 

L'ANIMALE FIGURATO IN QUESTI ROVESCI, DI RADO GRADIENTE A DESTRA, SOLITAMENTE A SINISTRA, POTREBBE ANCORA ESSERE IL LEONE MASSALIOTA, MA RESO PERLOPIÙ ADDIRITTURA FILIFORME.

 

IN ALCUNE MONETE SEMBRA SI SIA VOLUTO INDICARE IL TERRENO CON UN SEGNO CHE ASSUME APPARENZA DI SCALA.

IN LUOGO DELLA LEGGENDA GRECA, ORMAI NON PIÙ INTESA, SI AVREBBERO NEL CAMPO I PUNTINI E LE LINEE RETTE VARIAMENTE COMBINATI, DI UFFICIO PURAMENTE DECORATIVO.

 

ALCUNI ANNI DOPO IL RITROVAMENTO DI SERRA RICCÒ, IL BLANCHET PUBBLICAVA LE SEGUENTI MONETE PERVENUTE A PARIGI, COMUNICANDONE CHIARAMENTE LA PROVENIENZA DELLO STESSO RIPOSTIGLIO.

 

CON OGNI PROBABILITÀ, HANNO LA STESSA PROVENIENZA GLI OBOLI,  DI TIPO ANALOGO, ESISTENTI IN COLLEZIONI PRIVATE .

 

UN RINVENIMENTO COSPICUO DI TALI OBOLI, FRAMMISTI A DRACME CISALPINE ED IN QUASI ANALOGHE CONDIZIONI DI USURA INDURREBBE A RITENERLE SPECI MONETATE AVENTI LA STESSA ORIGINE, QUINDI VERA E PROPRIA MONETAZIONE CISALPINA.

 

IL RIPOSTIGLIO DI SERRA RICCÒ, HA COMUNQUE GRANDE IMPORTANZA PER I SUOI TIPI MONETARI, CHE DOCUMENTANO UNA DELLE PRIME FASI DELLA MONETAZIONE CISALPINA E QUESTO È FONDAMENTALE PER QUANTO RIGUARDA GLI OBOLI, NOTI FINORA SOLTANTO DA QUEL RITROVAMENTO.

 

 

 

 

 

 

NOTA DESCRITTIVA

 

 

(TIPOLOGIA)

 

 

DRACMA N°1437

 

 

 

 

 

 

D/, LA TESTA DI DIANA E’ IRRICONOSCIBILE, POICHE’ IL METALLO SI PRESENTA COME UN RILIEVO TONDEGGIANTE, UNA CONVESSITA’ QUASI UNIFORME NON MODELLATA DAL CONIO SE NON PER MINIMI CENNI NEBULOSI.

 

 

 

 

AL R/, LA CONCAVITA’ DEL METALLO HA RICEVUTO BENE L’IMPRONTA  DAL CONIO.

 

IL LEONE RAFFIGURATO ANDANTE VERSO DESTRA SU UNA DOPPIA RIGA ORIZZONTALE RAFFIGURANTE IL TERRENO E LA LEGGGENDA MASSA, CHE GIA’ PRESENTA LE PRIME ALTERAZIONI IN MASSA O MSSA, SONO DI NOTEVOLE NITIDEZZA E NON LASCIANO DUBBI SUL MODELLO DI ORIGINE.

 

IN ALCUNI ESEMPLARI, ANCHE LA TESTA DEL LEONE SUBISCE QUALCHE ALTERAZIONE, DA CUI AVRA’ INIZIO UNA PIU’ GRAVE DEGENAZIONE SUCCESSIVA.

 

LA MANCATA IMPRONTA AL D/,  DERIVA DA UNA SCARSA CONOSCENZA DELLA TECNICA DI CONIAZIONE.

 

UN RILIEVO NOTEVOLE COME QUELLO DELLA TESTA DI DIANA, AVREBBE RICHIESTO PARTICOLARI ACCORGIMENTI DI CONIAZIONE.

 

QUESTA CIRCOSTANZA CHE RILEVA, IN UN CERTO SENSO, IL PRIMO APPRENDISTATO DEI NUOVI MONETATORI ED IL NOTEVOLE GRADO DI LOGORAMENTO CHE GENERALMENTE SI RISCONTRA PER LE MONETE DI DETTO TIPO, FANNO RITENERE CHE ESSE APPARTENGONO AD UNA ESORDIENTE FASE DI FALSIFICAZIONE DELLE DRACME MASSILIOTE.

 

QUESTE MONETE, SONO CONIATE SU TONDELLI DI BUONA LEGA D’ARGENTO MA CON TENORE PIU’BASSO RISPETTO ALLE DRACME MASSILIOTE.

 

ANCHE SE CURATI BENE,  I TONDELLI,  AVENTI QUESTI I BORDI REGOLARI,  ASSUMONO PER CONIAZIONI DEFORMAZIONI MOLTO EVIDENTI.

 

IL LORO DIAMETRO VARIA DA MM. 18,00 A MM. 15,00,  AVENTI UN PESO MEDIO CHE VA DA GR.2,800 A GR. 3,000.

 

 

IL PAUTASSO, ESCLUDE UNA LORO DERIVAZIONE DAI TIPI MASSA E SASSA, DATA LA CORRETTEZZA INIZIALE DELLA FIGURA LEONINA CHE INDICA UN RAPPORTO CON L’AUTENTICA DRACMA MASSALIOTA, NON CON LE IMITAZIONI PREDETTE, IN CUI IL LEONE HA GIA’ SUBITO UNA NOTEVOLE ALTERAZIONE.

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°1607

DRACMA  N°1437

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

DRACMA  N°

 TIPOLOGIA

 

 

 

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-


 

 

 

DRACHM N° 1607

 

 

 

 

 

Type

Year

Metal

Weight

Conservation

Diameter

Degree of Rarity

 

Property

Identification N°

 

 

DRACHM

III cent. b.C.

SILVER

3,020 g

EXTREMELY FINE grade 1 (from 1 to 4)

16,960 mm

Common - Not Common - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - unique

-----

1607*

 

 


 

 

 

DRACHM N° 1437

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

PRIMO QUARTO DEL III SEC. A.C.

ARGENTO

3,467

MOLTO BELLA GRADO 2-3 (DA 1 A 4)

18,210

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-

1437*

 

 


 

 

 

 

EVALUATION

 

 

-YEAR 2023-

 

 

 

 

 

 

To the initial evaluation must be add the increase, expressed as a percentage, in accordance with the degree of rarity.

 

 

 

FINE

 

1° *00.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

2° *00.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

3° *50.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

4° *70.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

 

FINE +

 

1°   *90.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

2° *100.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

3° *150.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

4° *250.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

 

VERY FINE

 

1° *300.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

2° *450.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

3° *600.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

4° *000.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

 

EXTREMELY FINE

 

1° *1,000.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

2° *0,000.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

3° *0,000.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

4° *1,700.00 - R 1 + 10% R 2 + 15% R 3 + 50% R 4 + 100%

 

 

 

IMPORTANT 

 

 

ALL THE DRACHMS  AND EMIDRACHMS ON THIS WEBSITE ARE THE BEST EXAMPLES THAT  I COULD FOUND.

 

THE MOST OF THESE ARE IN GOOD CONDITION.

 

OWNERSHIP OF MOST OF THE DRACHM  IS OF MUSEUMS, SOME ARE PUBLISCHED IN THE AUCTIONS AND ONLY A FEW OF THEM BELONGS TO PRIVATE.

 

IN ORDER TO EXCLUDE ANY DOUBT RELATING TO DRACMS AND EMIDRACHMS OF PADANIA CELTIC (NORTH ITALY), I HAVE DECIDED TO PUT ALSO DRACHMS OF LOW PRESERVATION WITH SOME PROBLEMS DUE TO IMPORTANT  FACTORS  AS  CORROSION,  OXIDATION,   EXFOLIATION ETC., CAUSED BY THE TIME AND IN PARTICULAR WAY  BY THE VARIOUS TYPES OF LAND WITH FEATURES OF STRONG  OR LOW ACIDITY, CAUSED ALSO FROM FERTILIZERS AND CHEMICAL POLLUTANTS.

 

I HAVE DECIDED TO ADD THESE LOW PRESERVATION DRACMS BECAUSE NORMALLY WHEN DRACHMS OF VERY HIGH PRESERVATION ARE SEEN IT’S EASY TO GIVE INCORRECT ASCRIPTION WITHOUT ANY FONDATION.

 

IDENTICAL DRACMS OF THE SAME COINAGE PRESETED IN THIS WEBSITE OR THAT THERE WILL BE INSERTED THEY WILL BE NO MORE THEN  TWO COPIES.

 

ALTHOUGH IDENTICAL (FROM THE SAME COINAGE), THE TWO COPIES WILL BE DESCRIBED AS FOLLOWING:

 

THE FIRST DRACM WITH THE FEATURE OF HIGHT PRESERVATION:

 

FROM BB: FINE+ TO SPL: EXTREMELY FINE.

 

THE SECOND WITH THE FEATURE OF LOW PRESERVATION:

 

FROM M: POOR FINE TO qB: ALMOST  FINE. TO B: FINE.

 

THE IDENTIFICATION NUMBER OF THE DRACM WILL BE:

 

No. 889 A IDENTICAL TO No. 889

 

 

EXAMPLE:

 

SEE THE DRACM No. 889 IN THE CENOMANI SECTION.

 

 

 

 

 

 

***

 

 

 

 

FONTI  E BIBLIOGRAFIA

 

 

 

Andrea Pautasso-LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, ridtampa anastatica dell'edizione del 1966

 

 

 

 

Select the Celtic population of interest to open the section